Programma
La danza al tempo di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino
Livello base – base/intermedio
​
Nel cuore del Rinascimento, la danza era molto più di un semplice passatempo: rappresentava un'arte raffinata e un requisito indispensabile per eccellere nell’ambiente cortese. Presso la corte di Urbino, Guglielmo Hebreo da Pesaro, allievo di Domenico da Piacenza, fu un maestro indiscusso, nonché coreografo e teorico, capace di trasformare i movimenti in poesia visiva.
Questo corso vi guiderà alla scoperta delle coreografie descritte nei trattati dei grandi maestri del XV secolo, con un'occhiata anche alla tecnica cinquecentesca, per riportare in vita le movenze eleganti e le posture solenni di quell’epoca. Attraverso una ricostruzione rigorosamente storico-filologica, esploreremo come queste antiche tecniche possano vibrare ancora oggi nei nostri gesti e nei nostri corpi, intrecciando passato e presente.
Ma la danza non è solo movimento: è un linguaggio che apre porte verso mondi interiori, spazi emozionali e riflessioni profonde. Immergendoci nello studio delle coreografie, avremo l’opportunità di immedesimarci nelle donne e negli uomini del Quattrocento, vivendo la magia di un periodo che ha visto fiorire geni straordinari come Piero della Francesca e Raffaello Sanzio proprio nella città che ospitò Guglielmo Hebreo.
Tra i titoli che ricostruiremo ci saranno Colonnese, Cupido, Belfiore e Belreguardo, con la possibilità di concordare insieme agli allievi ulteriori danze a richiesta. Ogni lezione sarà un viaggio nel tempo, un’esperienza che trasformerà il passato in una fonte di ispirazione per il presente.
Il corso è aperto a principianti e a chi ha già una base, sia nella danza antica che in altre tecniche di movimento. Non importa quale sia il vostro livello: ciò che conta è la voglia di lasciarsi trasportare dalla grazia e dalla bellezza del Rinascimento.
​
È prevista una restituzione del lavoro in forma di lezione spettacolo opzionale, pertanto si suggerisce agli allievi di portare un costume quattrocentesco. Che non l'avesse può mettersi in contatto con l'insegnante.
Biografia
Danzatrice di formazione classica, coreografa e insegnante si avvicina allo studio della danza antica proprio a Urbino nel 1992, sotto la guida di B. Sparti, V. Daniels e D.C. Colonna. Si occupa di danza etnica e contemporanea, nel 2002 si diploma danzaeducatore© metodo Laban/danza di comunità (Mousiké, Bologna). Ha studiato Paleografia e Filologia Musicale all’Università di Cremona.
Dall’Europa, all’Asia, alle Americhe, si è esibita con La Petite Bande di S. Kujiken, Le Concert des Nations di J. Savall, Doulce Mémoire, Dowland Consort di J. Lindberg, Elyma di G. Garrido, La Follia di G. Fabiano, Micrologus, Musica Fiorita di D. Dolci, La Risonanza di F. Bonizzoni, Les Jardins de Courtoisie, Risonanze di C. Chiarappa, Norsk Barokkorkester G. von deer Gotz- R. Lislevand, Orchestra Barocca Civica Scuola di Musica Claudio Abbado-R. Balconi, La Follia di G. Fabiano, I Solisti Veneti.
Per la regista Susanna Nicchiarelli ha realizzato le coreografie del film Chiara dedicato alla vita della santa di Assisi (produzione Vivo Film-Rai Cinema e Tarantula, 2023) e ha danzato in Romeo and Jiuliet di Carlo Carlei (Indiana Production 2013).
Ha collaborato con Il Leoncello di A. Pontremoli e Il Ballarino danzando in diverse produzioni e in particolare nello spettacolo in lingua francese ispirato alla vita di Leonardo da Vinci “L’Harmonie du Monde”.
Ha condotto ricerche sul Manoscritto 9085 “Les Basses danses de Marguerite d’Autriche” conducendo workshop e lezioni-conferenze (Bourg-en Bresse 2004; Pesaro, 2012; Dolmetsch School Congress, London 2013).
Ha creato le coreografie per le seguenti opere di Claudio Monteverdi: Il Ballo delle Ingrate, L’Orfeo, Il Combattimento di Tancredi e Clorinda andate in scena a più riprese a Milano, Genova, Mantova, Brescia e Trento.
Ha danzato con la New York Dance Company di C. Turocy in “The Pleasure of the Dance” e in “The Temple of Glory” al Jarvis Theater di Napa, California.
Ha presentato i suoi studi negli Stati Uniti per la Society of Dance History Scholars, all’ Accademia Vaganova (St. Petersburg Russia), all’Université de Paris-Sorbonne (France), in Germania, VII International Historical Dance Symposium a Burg Rothenfels am Main, presso l’Historical Dance Society a Londra, all’Università di Bologna e al Teatro San Carlo-Conservatorio Napoli.
Ha condotto lezioni per adulti e bambini in numerose prestigiose istituzioni in Italia (Conservatorio di Adria, Rovigo, Pesaro, Como, Brescia, Parma, Scuola Civica Milano) e all’estero (CSI Lugano, Switzerland; Rigve International Summer Course, Norway; Historical Dance Society, UK; Valtice, Czech Republic; Belgium, Slovenia, Paraguay, Indonesia, ).