Programma
Il corso è aperto a giovani clavicembalisti, o studenti di pianoforte alle prime esperienze con il clavicembalo, senza limiti di età, interessati a conoscere e approfondire questo strumento. Il repertorio è libero e non viene effettuata una selezione video dei partecipanti. Verrà dato ampio spazio alla musicalità di ciascun allievo, esplorando le potenzialità del clavicembalo attraverso un approccio pratico e leggero e con uno sguardo più approfondito alla prassi esecutiva. Le lezioni saranno aperte a tutti gli allievi che vorranno restare oltre alla propria lezione. Infatti, si potrà parlare insieme di molti aspetti riguardanti il clavicembalo e la sua storia, come è costruito e come si accorda, come veniva scritta e stampata un tempo la musica a lui dedicata, che cos’è il Basso Continuo e come il clavicembalo viene usato per accompagnare i cantanti e gli altri strumenti. Scriverò qui alcuni brani che verranno usati come esempio durante le lezioni. Chi vorrà potrà prepararne qualcuno dalla seguente lista:
- F. Couperin: Preludi da "L’art de toucher le clavecin", Les Baricades Mistérieuses - J. P. Rameau: da "Pièces de Clavecin" (1724): Menuet en Rondeau, Les Soupirs, Le Lardon, La Boiteuse
- J. S. Bach: Invenzioni a due voci
- J. J. Froberger: Suites per clavicembalo
Biografia
Nato a Verona nel 1997, ha intrapreso i primissimi passi nel mondo della musica da autodidatta. Ha studiato Clavicembalo e tastiere storiche con Marco Vincenzi, sotto la cui guida si diploma cum Laude e Menzione d’onore. Si perfeziona anche partecipando a diverse masterclass, con docenti quali Xavier Artigas, Edoardo Bellotti, Christophe Rousset, Andrea Marcon. Come solista al clavicembalo, ha all’attivo concerti in importanti festival quali Urbino Musica Antica, Ristori Baroque Festival, stagioni musicali del Teatro Filarmonico di Verona e del Collegio Reale di Spagna a Bologna. E’ vincitore nel 2022 del secondo premio (ex-aequo) al XVIII Concorso internazionale di clavicembalo “Gianni Gambi” a Pesaro, e nel 2023 il Primo Premio al XX Concorso internazionale di clavicembalo “Paola Bernardi” a Bologna. Acquisisce molta esperienza nel basso continuo ricoprendo, durante il percorso di studi, il ruolo di Clavicembalista accompagnatore per le classi di Musica Antica, svolgendo in seguito un’intensa attività concertistica con le orchestre da camera L’Appassionata e I Virtuosi Italiani, European Hanseatic Ensemble, e partecipando a diverse masterclass tra cui Urbino Musica Antica e Bremen Musikfest. Nel 2024 e 2025 è clavicembalista ospite in Alcina di Händel presso lo Staatstheater di Darmstadt, e in Rodelinda di Händel presso il Teatro di Kiel (direzione di Alessandro Quarta).