top of page
Mayumi Hirasaki (Copyright Stefan Gawlick) _edited.png

Mayumi Hirasaki
violino barocco

Programma

Contenuto:

Il corso si concentra sulla musica di "Johann Sebastian Bach e dei suoi contemporanei".

 

Destinatari:

Violinisti già formati, studenti e studenti di livello avanzato che desiderano confrontarsi intensamente con la prassi esecutiva storica.

 

Strumenti:

Il corso si svolge su strumenti di impostazione storica (violino barocco con almeno 3 corde di budello nudo e arco barocco) a 415 Hz.

 

Nell'ambito del corso, vi è l'opportunità di approfondire argomenti strumentali insieme a un liutaio storico. 

Biografia

Mayumi Hirasaki ha studiato violino, violino barocco, clavicembalo e musica sacra. Tra i suoi insegnanti figurano Daniel Gaede, Mary Utiger, Christine Schornsheim e Giuliano Carmignola. Dal 2017 è docente di violino e viola barocca presso l'Università Mozarteum di Salisburgo. Mayumi è stata premiata, tra l'altro, al Concorso Bach di Lipsia e il Concorso di Musica Antica di Bruges. È concertmaster di Concerto Köln, dell'Akademie für Alte Musik di Berlino e della Gaechinger Cantorey, nonché ospite regolare di varie orchestre ed ensemble barocchi in Europa, Stati Uniti e Giappone.

 Le sue registrazioni in CD includono concerti per violino e sonate di J.S. Bach con Giuliano Carmignola & Concerto Köln, Lorenzo Ghielmi & La Divina Armonia e Christine Schornsheim, oltre ai CD solistici "L'Arte della Scordatura" e le "Rosenkranzsonaten" di H.I.F. Biber. Le sue ultime registrazioni con Concerto Köln sono concerti per violino e opere orchestrali di J.G. Pisendel, per le quali è stata premiata con l'OPUS KLASSIK nel 2023. L'attuale registrazione delle "Sinfonie da Berlino ad Amburgo" di C.P.E. Bach con l'Akademie für Alte Musik Berlin è stata premiata con il Diapason D'Or nell'aprile 2024.

Suona un violino di Domenico Montagnana messo a disposizione da una fondazione tedesca.

bottom of page